1.In queste condizioni generali di vendita (“CGV”) i termini con la lettera maiuscola avranno il significato di seguito indicato:
“Parte”: indica, a seconda del caso, il Venditore o l’Acquirente;
“Parti”: indica congiuntamente, il Venditore e l’Acquirente;
“Beni”: indica le macchine, i loro accessori e le relative parti di ricambio che il Venditore consegnerà all’Acquirente in conformità alle presenti CGV;
“Venditore”: indica Achilli S.r.l., una società iscritta presso il Registro delle Imprese di Rimini al n. 02343350407, con sede a Rimini, in Via Montescudo, 148;
“Avviso Merce Pronta”: indica la comunicazione scritta mediante la quale il Venditore comunicherà all’Acquirente che i Beni sono pronti per il relativo ritiro;
“Acquirente”: indica qualsiasi persona, ente, società o autorità che accetta una quotazione o un’Offerta da parte del Venditore per la vendita dei Beni o il cui ordine di Beni sia stato accettato dal Venditore;
“Offerta” o “Preventivo”: indica il documento standard del Venditore soggetto alle presenti CGV che include una descrizione dei Beni che dovranno essere consegnati dal Venditore;
“Ordine”: indica tutti i termini e le condizioni indicati in ciascun ordine d’acquisto emesso dall’Acquirente;
“Conferma d’Ordine”: indica l’accettazione da parte del Venditore dell’Ordine ricevuto dall’Acquirente;
“Prezzo”: indica il prezzo dei Beni indicato nel listino prezzi in vigore al momento del ricevimento dell’Ordine;
“Segni Distintivi”: indica tutti i marchi commerciali, nomi commerciali, nomi aziendali e logo del Venditore.
2.Queste CGV si applicano a tutti gli accordi aventi ad oggetto la vendita dei Beni da parte del Venditore in favore dell’Acquirente in seguito ad uno o più Ordini.
3.Ciascun Ordine dovrà precisare il quantitativo dei Beni ordinati, i relativi prezzi unitari, i termini di consegna e di pagamento.
3.1 Ciascun Ordine, da inviarsi al Venditore per iscritto, si intende fermo e vincolante per l’Acquirente sino alla relativa Conferma d’Ordine, essendo inteso che, in caso di difformità tra il contenuto dell’Offerta e la Conferma d’Ordine, quest’ultima si intenderà accettata ed il contratto di vendita sarà perfezionato se l’Acquirente non invierà una contestazione della Conferma d’Ordine entro 3 (tre) giorni dal relativo ricevimento della Conferma d’Ordine stessa.
3.2 Gli Ordini si intendono accettati e vincolanti per il Venditore solo ed esclusivamente al ricevimento da parte dell’Acquirente della Conferma d’Ordine.
3.3 L’invio di un Ordine da parte dell’Acquirente al Venditore costituirà accettazione delle presenti CGV; esse prevarranno su qualunque altro accordo, salvo ove diversamente concordato per iscritto tra le Parti.
4.Il Prezzo deve intendersi IVA esclusa e dovrà essere pagato dall’Acquirente al Venditore a mezzo bonifico bancario sul conto corrente che verrà indicato dal Venditore nella relativa Conferma d’Ordine e secondo i termini e le condizioni ivi indicate.
4.1 Qualora il pagamento del Prezzo venisse effettuato in ritardo:
(a) l’Acquirente dovrà corrispondere al Venditore gli interessi passivi moratori previsti dal Decreto Legislativo n. 231/2001 (e successive modifiche); e
(b) il Venditore avrà diritto di sospendere qualunque consegna pendente.
4.2 Il Venditore si riserva in qualunque momento il diritto di modificare i prezzi indicati nel listino prezzi.
5. È espressamente convenuto che la proprietà dei Beni è e resterà in capo al Venditore fino all’integrale pagamento dei Beni stessi. È fatto espresso divieto all’Acquirente di compiere qualsiasi atto di disposizione in relazione ai Beni prima di averne pagato integralmente il Prezzo.
6. La consegna dei Beni e/o di qualunque parte di essi dovrà avvenire Ex Works (Incoterms 2010), salvo ove diversamente concordato per iscritto tra le Parti.
6.1 I termini di consegna non sono vincolanti anche se il Venditore farà comunque del proprio meglio per rispettare i termini indicati. L’Acquirente non avrà pertanto diritto di richiedere o comunque pretendere il pagamento di alcuna penale da ritardo e/o il risarcimento dei danni diretti, indiretti con riferimento agli eventuali ritardi che si dovessero verificare nella consegna dei Beni.
6.2 Entro 20 (venti) giorni di calendario dalla data indicata sull’Avviso di Merce Pronta, l’Acquirente dovrà provvedere al relativo ritiro. Qualora tale termine non venisse rispettato, il Venditore potrà richiedere ed ottenere il pagamento immediato dell’intero Prezzo – qualora non ancora avvenuto – indipendentemente dalla consegna oppure, a sua discrezione, ritenere l’Ordine sospeso e destinare ad altri il Bene ordinato, facendo decorrere da tale momento nuovi termini di consegna per l’Acquirente, con l’eventuale aggiornamento del Prezzo. Inoltre, il Venditore si riserva il diritto di addebitare all’Acquirente le spese di deposito e/o spostamento dei Beni sostenute dalla data indicata nell’Avviso Merce Pronta.
7.In caso di scioperi, serrate, incendio, mancato ottenimento di licenze doganali, guerre, tumulti, richieste di Governo, ordini provenienti da autorità civili o militari e, in generale, in qualunque ipotesi che sia fuori dal controllo del Venditore, il Venditore avrà il diritto di ridurre la quantità dei Beni venduti o di posticiparne la consegna, essendo inteso che in tal caso l’Acquirente non avrà diritto ad alcuna compensazione o risarcimento danni di qualunque genere.
8. L’Acquirente non avrà diritto, per nessuna ragione, di ritardare o sospendere il pagamento dei Beni.
9. COLLAUDI E GARANZIA
9.1 Il Venditore dichiara e garantisce che i Beni:
(a) sono esenti da difetti;
(b) sono conformi alla Conferma d’Ordine.
9.2 Al ricevimento dei Beni, l’Acquirente dovrà controllarne lo stato ed il numero di colli e, se del caso, segnalare immediatamente per iscritto qualsiasi anomalia, sia sul documento di trasporto alla consegna della merce sia al Venditore.
9.3 Qualsiasi vizio occulto dovrà essere comunicato per iscritto dall’Acquirente entro 8 (otto) giorni di calendario dalla relativa scoperta e, in ogni caso, non oltre 12 (dodici) mesi dalla consegna dei Beni.
9.4 Il Venditore garantisce i Beni per un periodo di 12 (dodici) mesi dalla data di consegna all’Acquirente o, se del caso, all’utilizzatore finale e comunque, non oltre 24 (ventiquattro) mesi dalla spedizione. In caso di denuncia di difetto dei Beni ricevuti da parte dell’Acquirente, il Venditore avrà il diritto di esaminare tali Beni. A tale riguardo è convenuto che l’Acquirente dovrà conservare i Beni contestati per almeno 15 (quindici) giorni di calendario dalla data della contestazione al fine di consentire una verifica in contraddittorio delle Parti.
9.5 Dopo aver constatato l’esistenza dei difetti dei Beni, il Venditore potrà, a sua insindacabile scelta:
(a) riparare i Beni difettosi;
(b) sostituire i Beni difettosi; o
(c) rimborsare all’Acquirente il Prezzo pagato per i Beni difettosi.
Resta peraltro inteso che qualunque restituzione dei Beni dovrà essere stata preventivamente autorizzata per iscritto dal Venditore. Qualora autorizzati, i resi dovranno essere spediti presso la sede del Venditore DAP Rimini (Incoterms 2010), accompagnati da regolare documento di trasporto riportante il numero e la data della fattura di acquisto.
9.6 Nell’ipotesi 9.5 (c), ovvero qualora il Venditore ritenga, a propria discrezione, di rimborsare il Prezzo, ad esso verrà applicata una riduzione del 10% (dieci per cento) per oneri amministrativi, di controllo, collaudo e re-immagazzinaggio.
9.7 Qualunque costo e/o spesa di imballaggio e/o trasporto necessari alla spedizione dei Beni difettosi (o di parte di essi) presso la sede del Venditore e/o presso la sede dell’Acquirente saranno posti interamente a carico dell’Acquirente.
9.8 La garanzia qui prevista costituisce la sola ed unica garanzia fornita dal Venditore all’Acquirente con riferimento ai Beni ed è fornita al posto di ogni altra garanzia, esplicita o implicita derivante dalla legge o da altre fonti.
9.9 Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile dall’Acquirente né da qualunque terzo utilizzatore dei Beni per i danni indiretti, consequenziali e/o incidentali. La responsabilità del Venditore è comunque limitata al Prezzo dei Beni.
9.10 La garanzia termina nel caso in cui i Beni o parte di essi vengano sottoposti ad utilizzo improprio, soggetti a cattiva manutenzione, manomessi, riparati o modificati, anche parzialmente, al di fuori della sede del Venditore o senza il preventivo consenso scritto del Venditore stesso.
9.11 L’installazione dei Beni, salvo diverse intese scritte tra le Parti, è sempre da ritenersi a carico dell’Acquirente e pertanto il Venditore declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti al Bene e/o all’Acquirente e/o a terzi in conseguenza dell’installazione dei Beni.
9.12 Qualora l’installazione dei Beni avvenga ad opera del Venditore il corrispettivo del lavoro di installazione, unitamente alle spese di viaggio e di vitto e alloggio del personale tecnico all’uopo incaricato, verrà conteggiato separatamente rispetto al Prezzo dei Beni. Sempre in tale ipotesi, il personale incaricato dal Venditore dovrà essere messo dall’Acquirente nelle condizioni di poter effettuare l’installazione dei Beni in condizioni ambientali adeguate, con l’ausilio di mezzi e personale idonei ed in conformità alle vigenti normative in materia. L’Acquirente sarà ritenuto responsabile sia sotto il profilo civilistico sia sotto il profilo penalistico di ogni eventuale danno che possa occorrere a predetto personale incaricato in violazione della normativa vigente.
9.13 Il collaudo del Bene viene eseguito presso lo stabilimento del Venditore prima della consegna del Bene stesso all’Acquirente. Il Venditore avrà cura di avvisare per iscritto l’Acquirente della data del collaudo con un preavviso di almeno 15 (quindici) giorni. Qualora l’Acquirente intenda presenziare al collaudo, egli dovrà farne comunque richiesta scritta contestualmente all’Ordine essendo precisato che, a collaudo avvenuto in presenza dell’Acquirente, il Bene si intenderà accettato.
9.14 Per quanto concerne le apparecchiature elettriche, elettroniche, idrauliche e/o altri equipaggiamenti aventi una loro individualità, dei quali sia identificabile il costruttore, il Venditore è obbligato solo a cedere all’Acquirente la stessa garanzia che ha ricevuto a sua volta dai costruttori di dette parti, ed alle condizioni in cui esso stesso avrebbe potuto fare valere direttamente la garanzia al momento della scoperta del difetto.
10. I disegni, le illustrazioni e l’indicazione delle misure dei Beni, per quanto il più accurate possibile, non sono vincolanti per il Venditore. Allo stesso modo, qualunque dichiarazione relativa all’operatività, capacità ed efficienza non potrà essere considerata vincolante, ma unicamente orientativa.
11. I disegni, le illustrazioni, le descrizioni e le caratteristiche dei Beni e qualunque altra documentazione consegnata rimarrà di proprietà del Venditore e non dovrà essere copiata o comunicata a terze parti senza il preventivo consenso scritto del Venditore.
12.Il Venditore è l’unico proprietario dei Segni Distintivi e l’Acquirente prende espressamente atto di tale circostanza. L’Acquirente non potrà intraprendere alcuna azione che possa mettere a rischio, violare, danneggiare o in ogni modo compromettere o interferire con il diritto del Venditore sui Segni Distintivi. La proprietà e qualsiasi diritto dei/sui Segni Distintivi è e rimarrà in capo al Venditore. Qualsiasi uso dei Segni Distintivi da parte dell’Acquirente in conformità a quanto qui previsto, sarà unicamente a beneficio del Venditore e l’Acquirente non acquisirà alcun diritto relativamente a qualsiasi dei Segni Distintivi.
13. Il rapporto contrattuale instaurato tra il Venditore e l’Acquirente non implica nessuna forma di partnership, agenzia, distribuzione o joint venture tra le Parti. Pertanto è espressamente convenuto che l’Acquirente non avrà alcun diritto di agire, né direttamente né indirettamente, come agente del Venditore o di negoziare per conto del Venditore medesimo.
14. L’Acquirente dovrà rispettare tutte le norme applicabili all’importazione dei Beni.
15. Le presenti CGV superano e sostituiscono ogni precedente intesa e accordo, verbale o scritto, tra le Parti su quanto ne forma oggetto.
16. Per essere valida ed efficace, qualsiasi modifica o integrazione delle presenti CGV dovrà risultare da un atto scritto debitamente firmato da entrambe le Parti.
17.Le presenti CGV (e qualsiasi Offerta, Ordine e Conferma d’Ordine) saranno regolate dalla legge italiana, essendo espressamente esclusa l’applicabilità della Convenzione di Vienna.
18.Qualsiasi controversia tra le Parti in connessione con queste CGV e/o qualsiasi Offerta, Ordine o Conferma d’Ordine (incluse, senza limitazioni, questioni relative all’interpretazione, risoluzione, questioni di pertinenza e pregiudizievoli) per le quali le Parti non siano in grado di accordarsi amichevolmente in buona fede, sarà devoluta in via esclusiva alla competenza del Tribunale di Rimini.
Ai sensi di quanto previsto dagli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile italiano, l’Acquirente approva espressamente le seguenti previsioni: 4.1 (Sospensione delle consegne); 5 (Riserva di proprietà); 6.1 (Termini di consegna non vincolanti), 9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.5, 9.6, 9.7, 9.8, 9.9, 9.10, 9.11, 9.12, 9.13 e 9.14 (Termini di garanzia), 17 (Legge applicabile); 18 (Foro competente)